La Piccola Famiglia di Gesù è una realtà religiosa nata nel 2004 nella Diocesi di Brescia.

È un progetto nuovo che vuole testimoniare quanto è importante, oggi più che mai, vivere con coerenza il proprio Battesimo. In una società che punta quasi esclusivamente al pragmatismo e al risultato, parlare in termini di contemplazione anche per i laici è una sfida particolarmente ardua, non sempre compresa, ma doverosa.

La Piccola Famiglia di Gesù vuole umilmente seguire le orme di Gesù Cristo, in obbedienza al Papa e alla Chiesa. La domanda che s pesso ci si sente rivolgere è:” Cosa fate …”. Già, il “fare” non sempre comprende “l’essere”. Offre la possibilità a giovani, sposati/e, vedovi/e, adulti di incamminarsi verso una migliore comprensione della fede per poi dedicarsi ad opere di carità che il Signore indica, nel rispetto delle attitudini personali.

Suor Daniela è la responsabile di tale progetto. Dopo qualche anno, vissuto in Val Trompia, è arrivata a Bottenago, frazione di Polpenazze del Garda, nell’estate del 2014 ed è Fondatrice della “Piccola Famiglia di Gesù”.

Associazione che comprende Religiose e Laiche sia consacrate che sposate e vedove. Essa si avvale anche di numerosi collaboratori e volontari.L’Associazione ha avuto l’approvazione di Diritto Civile e Canonico. Si occupa principalmente di curare uno dei mali più acuti del nostro tempo: la solitudine.All’interno dell’Associazione vengono svolte numerose attività, tutte orientate a sostenere la persona soprattutto mediante gli incontri di preghiera, di condivisione, di formazione e di ascolto.

Il Programma delle riunioni è vasto e spazia in vari ambiti. Nella piccola Chiesa della Comunità si svolgono pomeriggi di preghiera, adorazioni, celebrazioni eucaristiche, e ritiri. Infatti, una domenica al mese la Piccola Famiglia di Gesù si ritrova per vivere una giornata di ritiro che si conclude con una meditazione e una solenne Celebrazione Eucaristica proposta a tutti. 

Un sabato al mese il gruppo giovani “Talità Kum”  anima i locali della Associazione. Un giovedì al mese il gruppo “BETSIQMAH” si forma studiando e approfondendo la Sacra Scrittura.

Per cui negli ambienti messi a disposizione si tengono catechesi bibliche e formazioni a livello liturgico, magisteriale e, non meno importante, umano. Molti accedono anche individualmente al Monastero per un momento di ascolto e conforto e per essere accompagnati spiritualmente nel personale cammino della vita.

Sono inoltre in programma incontri culturali.Ogni momento liturgico e formativo è indirizzato a chiunque voglia parteciparvi e la gioia di tutti è proprio la condivisione.

È per questo che Consacrate e Laici insieme offrono alla Chiesa un servizio rivolto a tutti gli uomini e le donne di ogni età che cercano la pace nel Signore Gesù.Lo stile della Piccola Famiglia di Gesù è semplice e sobrio. Infatti, vive di Provvidenza e condivide ciò che ha con chi è in necessità

In questi anni stiamo assistendo ad un processo di cambiamento non indifferente e, se da una parte aumentano le solitudini, dall’altra diminuiscono le appartenenze, soprattutto all’interno della nostra chiesa cattolica.

Siamo quindi ulteriormente interpellati a intensificare la preghiera e a porci in attento ascolto l’uno con l’altro, uniti attorno ai nostri Sacerdoti, ai nostri Vescovi e al Papa per non disperdere la ricchezza del messaggio evangelico che ci viene indirizzato con intensa sofferenza da parte di ognuno.

La Piccola Famiglia di Gesù si fa portavoce, senza pretesa alcuna e in tutta umiltà, a divulgare la Buona Notizia del Vangelo affinché non muoia la Speranza nel cuore dell’umanità spesso sofferente e molte volte vilipesa e tradita.Gesù ha vinto il mondo, l’ha salvato e continuerà sempre a farlo. Forti della promessa, viviamo da credenti, battezzati e salvati.

Viviamo da credenti, battezzati e salvati